
Pesi e HIIT: anche il cervello si allena
Gli allenamenti di forza e quelli con intervalli ad alta intensità sono un investimento sulla memoria, sulla concentrazione e sulla salute del cervello.
Tempo di lettura: 2 minuti
C’è un pensiero che accompagna molti di noi quando ci alleniamo: “Lo faccio per stare bene fisicamente”. Ed è vero. Ma quello che spesso dimentichiamo è che ad allenarsi, insieme ai muscoli, è anche la mente.
La scienza lo conferma: il resistance training (allenamento con i pesi) e gli allenamenti HIIT (High Intensity Interval Training) non sono solo strategie per tonificare o dimagrire. Sono strumenti potenti per migliorare concentrazione, memoria e umore, oltre che per proteggere il cervello dall’invecchiamento precoce e dalle malattie neurodegenerative.
Il cervello si allena come i muscoli
Immagina la mente come un muscolo: più la stimoli, più resta giovane. Chi pratica attività fisica moderata o intensa mostra volumi cerebrali maggiori proprio nelle aree che l’Alzheimer colpisce per prime.
Pesi: forza per il corpo, lucidità per la mente
Il lavoro muscolare non serve solo a sviluppare i muscoli. Due allenamenti muscolari ben fatti a settimana, supervisionati da istruttori qualificati, sono in grado di stimolare attenzione e memoria e rallentare i processi di invecchiamento cerebrale. Ogni spinta diventa un allenamento silenzioso per le connessioni nervose, rendendo le funzioni cognitive più reattive e resistenti.


HIIT: energia anche per il cervello
Gli studi mostrano che i protocolli più efficaci durano tra i 20 e i 50 minuti. Non a caso, i nostri Corsi a Colori HIIT da 45 minuti (Shockwave, Joywalk e Acqua HIIT) rappresentano un equilibrio ideale: questo “su e giù” della frequenza cardiaca non solo allena il sistema cardiovascolare, ma migliora la circolazione cerebrale, aumentando l’ossigenazione e i nutrienti che arrivano al cervello. Al contempo, stimola la produzione di BDNF, una proteina che favorisce la nascita e la connessione di nuove cellule nervose. Significa più memoria, migliori funzioni esecutive e, con la pratica costante, una maggiore velocità di elaborazione delle informazioni.
Benefici concreti nella quotidianità
Allenamenti di forza e allenamenti a intervalli ad alta intensità non servono solo a invecchiare meglio, ma incidono direttamente sulla vita di tutti i giorni: più concentrazione al lavoro, maggiore capacità di gestire il multitasking, decisioni più rapide. Inoltre, alcuni studi svolti su persone over 65 hanno mostrato miglioramenti tangibili sia sul piano cognitivo, sia sulla salute della sostanza bianca (la rete di strade che collega tutte le aree del cervello).
E per chi convive con l’ADHD, questi allenamenti diventano un alleato prezioso perché rafforzano la “memoria di lavoro” e la capacità di mantenere il focus. Un beneficio confermato anche dalle recenti ricerche scientifiche.
Se pensi al cervello come ad un fiore, l’HIIT è l’acqua che lo nutre e gli allenamenti muscolari sono il Sole che lo rende più forte.
Nei nostri Club, un giorno puoi fare un corso muscolare e il giorno dopo un corso HIIT, scegliendo tra i tanti appuntamenti del nostro palinsesto settimanale e tra i circuiti in sala e in acqua, sempre sotto la guida esperta dei nostri Trainer qualificati.
Così corpo e mente vengono stimolati in modo completo e bilanciato.