Diabete e movimento: il segreto sono gli allenamenti guidati
Allenarsi con la guida di Trainer esperti fa davvero la differenza. Aiuta a tenere stabile la glicemia e a prevenire il Diabete di Tipo 2.
Tempo di lettura: 4 minuti
Tutti sappiamo che muoversi fa bene. Ma una scoperta recente ci ricorda qualcosa che talvolta dimentichiamo: non basta muoversi, conta come ci si allena.
Le ricerche più aggiornate (pubblicate tra il 2024 e il 2025) hanno dimostrato che, per chi convive con il diabete o desidera prevenirlo, allenarsi con la guida di professionisti esperti porta benefici molto più evidenti rispetto al “fai-da-te” a casa.
La guida dei Trainer fa la differenza
Una meta-analisi pubblicata sul Journal of Diabetes Research (Wang et al., 2024) ha confrontato due gruppi di persone con Diabete di Tipo 2: uno seguiva un programma di forza supervisionato in palestra, l’altro si allenava da solo a casa.
Il risultato?
Nel gruppo seguito da Istruttori, la HbA1c (l’indicatore che misura la media della glicemia degli ultimi due-tre mesi) è diminuita in media di –0,3% / –0,5% in sole 8–16 settimane.
Sapevi che…
La HbA1c misura quanto zucchero rimane “attaccato” ai globuli rossi.
Più è bassa, più il corpo riesce a mantenere stabili i livelli di glicemia nel tempo.
I valori che contano
Per capire quanto tutto questo è importante, basta leggere la scala della HbA1c:
- Sotto 5,7% → glicemia nella norma
- 5,7–6,4% → fase di pre-diabete, il momento adatto a iniziare a fare attività fisica guidata
- ≥ 6,5% → diabete diagnosticato, gestibile anche con il giusto allenamento
Per fare un esempio, una persona che passa da 7,8% a 7,3–7,5% migliora in modo concreto la propria salute metabolica. Anche un piccolo miglioramento come questo significa molto: minori rischi per cuore, occhi e reni e più energia.
Un’altra analisi, pubblicata su Sports Medicine (Aghamohammadi et al., 2023), ha confermato che il fattore decisivo è la progressione dei carichi: il muscolo si adatta solo se viene stimolato nel modo giusto, cosa che accade più facilmente in un ambiente strutturato e guidato con competenza e passione.
È la prova che un allenamento guidato e ben impostato può davvero migliorare la qualità della vita, senza necessariamente cambiare terapia.
Anche l’allenamento cardio aiuta (e molto)
Accanto alla forza, l’allenamento cardiovascolare gioca un ruolo fondamentale nella gestione e nella prevenzione del Diabete di Tipo 2.
Alcuni studi recenti di Medicine (2024) confermano che attività come la camminata veloce, la corsa leggera, la cyclette o gli allenamenti combinati cardio + forza migliorano in modo significativo il metabolismo degli zuccheri, amplificando i benefici sul controllo glicemico e sulla sensibilità all’insulina.
Il movimento è un grande alleato della prevenzione
L’attività fisica non dà benefici solo a chi ha già il diabete: è anche uno degli strumenti più efficaci per prevenirlo. Allenarsi regolarmente aiuta il corpo a mantenere una buona tolleranza al glucosio, a controllare il peso e a sostenere il metabolismo.
Per chi passa molte ore seduto o conduce una vita sedentaria, anche solo due allenamenti guidati a settimana possono fare una grande differenza. Nessuna scelta drastica, ma un gesto gentile di attenzione verso sé stessi e verso la propria salute.
Nei nostri Sportpiù Resort, ogni percorso è seguito da Trainer esperti che sanno ascoltare, adattare e motivare. Allenarsi con noi significa sentirsi compresi, seguiti e sicuri.
Ti aspettiamo ai Club Resort
Scopri come, con i nostri Trainer esperti, possiamo costruire un percorso su misura, sicuro, motivante e capace di migliorare davvero la tua salute e il tuo benessere ogni giorno.
Consulta sempre un medico o uno specialista prima di iniziare un percorso di allenamento.