Author: admin

Diabete e movimento: il segreto sono gli allenamenti guidati

Diabete e movimento: il segreto sono gli allenamenti guidati

Tutti sappiamo che muoversi fa bene. Ma una scoperta recente ci ricorda qualcosa che talvolta dimentichiamo: non basta muoversi, conta come ci si allena. Le ricerche più aggiornate (pubblicate tra il 2024 e il 2025) hanno dimostrato che, per chi convive con il diabete o desidera prevenirlo, allenarsi con la guida di professionisti esperti porta benefici molto più evidenti rispetto al “fai-da-te” a casa.

La forza dell’attività fisica come prevenzione

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. Un mese che ci ricorda quanto sia importante prenderci cura di noi, ascoltare il nostro corpo e proteggerlo con gesti concreti. Uno di questi è il movimento. Non solo perché “fa bene” in generale, ma perché la scienza ci dice chiaramente che l’attività fisica può ridurre il rischio di ammalarsi, migliorare la qualità della vita durante le cure e aiutare a vivere con più energia anche dopo la malattia.

Pesi e HIIT: anche il cervello si allena

Pesi e HIIT: anche il cervello si allena

C’è un pensiero che accompagna molti di noi quando ci alleniamo: “Lo faccio per stare bene fisicamente”. Ed è vero. Ma quello che spesso dimentichiamo è che ad allenarsi, insieme ai muscoli, è anche la mente. il resistance training (allenamento con i pesi) e gli allenamenti HIIT (High Intensity Interval Training) non sono solo strategie per tonificare o dimagrire. Sono strumenti potenti per migliorare concentrazione, memoria e umore, oltre che per proteggere il cervello dall’invecchiamento precoce e dalle malattie neurodegenerative.

6 semplici esercizi da fare anche in vacanza

Anche in vacanza, il corpo ha voglia di muoversi. Sì, lo sappiamo: la vacanza è sacrosanta. Ma tra un tuffo e un aperitivo, il tuo corpo continua ad avere bisogno di movimento. Non solo per “bruciare” o “recuperare”, ma per sentirsi bene. Bastano pochi minuti al giorno e un pizzico di buona volontà. E la buona notizia è che puoi allenarti davvero ovunque: in terrazza, in giardino, in camera d’albergo o… sotto l’ombrellone (sì, anche lì!). Ti proponiamo due mini circuiti facili da seguire, pensati per far lavorare tutti i gruppi